Paolo Gaiardelli è professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione dell’Università degli Studi di Bergamo. Le sue attività di ricerca si concentrano principalmente sull’organizzazione e gestione di servizi post-vendita con un interesse specifico per l’industria automobilistica e dei veicoli pesanti. Tiene corsi di lean manufacturing, management e organizzazione di impianti industriali, e le sue attività di ricerca si concentrano principalmente sulla lean e service management con un interesse specifico per l’industria automobilistica e dei camion. Recentemente, i suoi interessi si sono estesi anche alla servitizzazione e ai sistemi di prodotto-servizio. E’ attualmente impegnato nello studio di come supportare le aziende manifatturiere nel ridisegnare e ottimizzare le attività di servizio. In particolare, sta lavorando su come i paradigmi del pensiero snello possano supportare le aziende nell’aumentare l’efficienza e l’efficacia della progettazione, sviluppo e gestione di un prodotto-servizio, nonché a valutare il ruolo del lean management nella gestione delle operations, con riferimento ai principali trend sociali, ambientali e tecnologici.
È rappresentante del programma Erasmus+ per l’area di ricerca Industrial Systems Engineering (ING-IND/17) e membro della Facoltà del Dottorato di Ricerca in Tecnologia, Innovazione e Management (TIM). È Presidente Europa del Gruppo di Lavoro IFIP 5.7 | Advances in Production Management Systems e coordinatore del Special Interest Group (SIG) in Service Engineering. Membro di AIDI, Associazione Italiana Professori in Ingegneria dei Sistemi Industriali, è coordinatore dell’area automotive dell’ASAP Service Management Forum, una joint industry italiana, iniziativa accademica che mira a promuovere la cultura e l’eccellenza della gestione dei servizi attraverso progetti di ricerca, pratica, istruzione e trasferimento tecnologico.
Aree di competenza
Pubblicazioni
- Gaiardelli Paolo, Boucher Xavier, West Shaun, Pezzotta Giuditta; (2023) Product-Service Systems: definitions and design approaches, Maynard’s Industrial and Systems Engineering Handbook, pp. 1127 – 1154,
- Cimini Chiara, Lagorio Alexandra, Gaiardelli Paolo; (2022) The evolution of operators’ role in production: how Lean Manufacturing and Industry 4.0 affect Job Enlargement and Job Enrichment, INTERNATIONAL JOURNAL OF PRODUCTION RESEARCH, pp. 1 – 19, https://doi.org/10.1080/00207543.2022.2152894
- Zanchi Matteo, Gaiardelli Paolo; (2022) La gestione lean per il material handling, LOGISTICA MANAGEMENT, pp. 76 – 81
- Zanchi Matteo, Gaiardelli Paolo, Pezzotta Giuditta; (2022) Implementare la Lean manufacturing con approcci formativi efficaci, SISTEMI & IMPRESA, pp. 36 – 39
- Tortorella Guilherme Luz, Saurin Tarcísio Abreu, Fogliatto Flavio Sanson, Tlapa Mendoza Diego, Moyano-Fuentes José, Gaiardelli Paolo, Seyedghorban Zahra, Vassolo Roberto, Mac Cawley Vergara Alejando F., Sunder Vijaya M., Sreedharan V. Raja, Sena Santiago A., Forstner Friedrich Franz, Macias de Anda Enrique; (2022) Digitalization of maintenance: exploratory study on the adoption of Industry 4.0 technologies and total productive maintenance practices, PRODUCTION PLANNING & CONTROL, pp. 1 – 21, https://doi.org/10.1080/09537287.2022.2083996
- West Shaun, Gaiardelli Paolo, Saccani Nicola; (2022) Modern Industrial Services. A Cookbook for Design, Delivery, and Management, https://doi.org/10.1007/978-3-030-80511-1